Ruocco, Giovanni | Scuccimarra, Luca L'ambivalenza di un concetto : approcci al tema 2011 - Viella P. 7-18 Is part of Governo del popolo : rappresentanza, partecipazione, esclusione alle origini della democrazia moderna : 1 : dall'antico regime alla Rivoluzione. - ( I libri di Viella ; 123) Chapters from the same volume (available individually) L'ambivalenza di un concetto : approcci al tema Pensare il popolo nella Francia d'ancien régime Get chapter La dialettica parte/tutto nelle teorie della sovranità popolare dei monarcomaques Get chapter L'aménagement des peuples : le origini della Science du Gouvernement nel primo Settecento francese Get chapter Popolo e popoli in Montesquieu Get chapter Brevi note su proprietà e rappresentanza nel pensiero fisiocratico Get chapter Rousseau e la fondazione della volontà generale : popolo, nazione, opinione pubblica Get chapter Unità e pluralità nel pensiero politico di Leibniz Get chapter Tra popolo e plebe : il Settecento politico italiano Get chapter Nation, sympathy, opinion : Hume e i prolegomeni per una scienza sociale Get chapter Genealogie della nazione : Sieyès e le ambivalenze del vocabolario rivoluzionario Get chapter Educare alla verità : Condorcet e la politica del popolo Get chapter Dai moeurs alla morale : il governo del popolo in Robespierre Get chapter Abuso delle parole (e della storia) nella Rivoluzione francese : il popolo dell'anno III. Get chapter La primavera dei popoli? : le Giunte Provinciali alle origini della guerra di indipendenza spagnola Get chapter Prussia 1806-1814 : il popolo in armi tra utopia e Realpolitik Get chapter Indice dei nomi Get chapter Show more Information DOI: 10.1400/196055 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/196055