Cantillon, Richard Dei villaggi 2006 - CLUEB P. [1-2] [2] Is part of Saggio sulla natura del commercio in generale Chapters from the same volume (available individually) Introduzione Get chapter Nota del traduttore Get chapter Della ricchezza Get chapter Delle società di uomini Get chapter Dei villaggi Dei borghi Get chapter Delle città Get chapter Delle città capitali Get chapter Il lavoro di un agricoltore vale meno di quello di un artigiano Get chapter Gli artigiani guadagnano quali piú quali meno secondo i casi e le circostanze diverse Get chapter Il numero di agricoltori, di artigiani, ecc., che lavorano in uno Stato, si proporziona naturalmente al bisogno Get chapter Il prezzo e il valore intrinseco di una cosa in generale è la misura della terra e del lavoro che entrano nella sua produzione Get chapter Del rapporto fra il valore della terra e il valore del lavoro Get chapter Tutti gli ordini e tutti gli uomini di uno Stato vivono o si arricchiscono a spese dei proprietari di terre Get chapter La circolazione e lo scambio delle derrate e delle mercanzie, come pure la loro produzione, avvengono in Europa ad opera degli imprenditori e a loro rischio Get chapter Il capriccio, le mode e le abitudini di vita del principe, e soprattutto dei proprietari di terre, determinano gli usi cui vengono destinate le terre in uno Stato, e causano, sul mercato, le variazioni dei prezzi di tutte le cose Get chapter L'aumento e la diminuzione degli abitanti di uno Stato dipendono principalmente dalla volontà, dagli usi e dai modi di vivere dei proprietari di terre Get chapter Piú lavoro vi è in uno Stato, e piú tale Stato è considerato naturalmente ricco Get chapter Dei metalli e delle monete, e in particolare dell'oro e dell'argento Get chapter Dello scambio Get chapter Dei prezzi dei mercati Get chapter Della circolazione del denaro Get chapter Ancora sulla rapidità o la lentezza della circolazione del denaro negli scambi Get chapter Dell'ineguaglianza della circolazione del denaro effettivo, in uno Stato Get chapter Dell'aumento e della diminuzione della quantità di denaro effettivo in uno Stato Get chapter Continuazione del medesimo argomento dell'aumento e della diminuzione della quantità di denaro effettivo in uno Stato Get chapter Altra riflessione sull'aumento e sulla diminuzione della quantità di denaro effettivo in uno Stato Get chapter Dell'interesse del denaro, e delle sue cause Get chapter Delle cause dell'aumento e della diminuzione dell'interesse del denaro in uno Stato Get chapter Del commercio con l'estero Get chapter Dei cambi e della loro natura Get chapter Altri chiarimenti per la conoscenza della natura dei cambi Get chapter Delle variazioni della proporzione dei valori in relazione ai metalli che servono di moneta Get chapter Dell'aumento e della diminuzione del valore delle monete nella denominazione Get chapter Delle banche e del loro credito Get chapter Ulteriori chiarimenti e ricerche sull'utilità di una banca nazionale Get chapter Degli artifizi praticati nel credito delle banche generali Get chapter Bibliografia Get chapter Indice analitico dei nomi e delle materie Get chapter Show more Information DOI: 10.1400/108345 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/108345