De Renzis, Giovanni "Wir haben unsere eigene Wissenschaft" 2006 - Rubbettino P. [1-15] [15] Is part of Psicoanalisi tra scienze umane e neuroscienze : storia, alleanze, conflitti. - ( Collana scientifica. Atti di convegni / Università degli studi di Salerno ; 4) Chapters from the same volume (available individually) Introduzione Get chapter Le difficili origini della psicoanalisi Get chapter Le riviste neuropsichiatriche di Marco Levi Bianchini. Appunti di lettura Get chapter Psichiatria e psicoanalisi nell'opera di Marco Levi Bianchini: le recensioni Get chapter Marco Levi Bianchini in Congo e in Calabria: le prime esplorazioni scientifiche di un pioniere della psicoanalisi italiana Get chapter Levi Bianchini e l'epistemologia della psichiatria degli anni Cinquanta in Italia Get chapter Bambini difficili. Levi Bianchini tra psichiatria, psicoanalisi e pedagogia Get chapter Dal sogno all'estasi: Levi Bianchini e la psicoanalisi del misticismo Get chapter Levi Bianchini e le "psiconeurosi di guerra" Get chapter In margine ad alcuni inediti di Marco Levi Bianchini Get chapter Divagazioni sulla traduzione: da Levi Bianchini a Freud Get chapter L'evoluzione del linguaggio scientifico analitico italiano: la fondazione e gli esordi Get chapter Il primo ambiente psicoanalitico e la figura di Nicola Perrotti Get chapter La cultura psichiatrica italiana tra neuroscienze ed attenzioni psicologiche Get chapter "... la vraie source de ces études": Cesare Lombroso e la psichiatria Get chapter Augusto Tamburini e Luigi Luciani: un approccio interdisciplinare al problema mente-cervello, tra psicologia, indagine clinica e neurofisiologia sperimentale Get chapter I "residui" di Pareto: un'ipotesi interpretativa Get chapter Il cervello e la mente Get chapter La memoria tra neuroscienze e psicoanalisi Get chapter Psicoanalisi e neuroscienze: amori e abbandoni Get chapter Psicoanalisi e neuroscienze: un moderato entusiasmo Get chapter Psicoanalisi e neurologia: il coraggio di cambiare Get chapter È la "talking cure" una "memory cure"? Da Platone a Kandel attraverso Freud Get chapter "Wir haben unsere eigene Wissenschaft" Una scienza che comprenda la psicoanalisi Get chapter "E allora non c'è che la strega"? (Nuova metapsicologia tra strutture virtuali e processi reali) Get chapter Se non nel corpo, dove? Get chapter La scena della coscienza. Neuroscienze e psicologia Get chapter Il processo onirico tra psicoanalisi e neuroscienze: un'applicazione di metodo Get chapter Da Karl Jaspers a Ludwig Binswanger, dalla fenomenologia soggettiva alla fenomenologia antropologica Get chapter La prospettiva fenomenologica come presupposto all'incontro psicoterapeutico Get chapter Un'esperienza analitica di Ludwig Binswanger Get chapter L'approccio fenomenologico-esistenziale alla psicopatologia Get chapter L'empatia tra fenomenologia e psicoanalisi Get chapter Tra biografia e caso Get chapter Epistemologia, psicoanalisi, scienze antropologiche (epistemologia paradossale transitoria delle scienze dette umane) Get chapter Solitudine e diadromia Get chapter "La psiche è estesa, di ciò non sa nulla". Il problema dello spazio in psicoanalisi Get chapter Fattore godimento. L'infame e l'anormale secondo Michel Foucault Get chapter Archeologia del silenzio: dalla voce del sintomo al mormorio degli uomini infami Get chapter Incontri, scontri e fraintendimenti sul confine di un rapporto interdisciplinare Get chapter Alcune note sulla storia dei rapporti tra antropolgia e psicoanalisi Get chapter Freud. Sull'arte e la critica, oggi Get chapter Le biografie d'artista: qualche questione di metodo Get chapter L'idea della vita come sogno e la natura dell'immagine Get chapter La musica prima della vita Get chapter Le radici aristoteliche dell'estetica fraudiana Get chapter Show more Information DOI: 10.1400/62586 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/62586