Antonelli, Roberto Il canone tra Oriente e Occidente 2003 - Rubbettino P. [1-8] [8] Is part of Macrotesti fra Oriente e Occidente : 4. Colloquio internazionale, Vico Equense, 26-29 ottobre 2000 : atti. - ( Medioevo romanzo e orientale. Colloqui ; 7) Chapters from the same volume (available individually) Capire e farsi capire nella narrativa catalana (XIV-XV secolo) Get chapter Gli "Exemplos muy notables e de grand edificaçion" e gli "exemplarios" castigliani tra modello orientale e occidentale Get chapter Enigmi per il principe. Dal "Secretum secretorum" al "Conde Lucanor" di Juan Manuel Get chapter Testi e macrotesto: gli "enxienplos" in posizione "marcata" nel "Conde Lucanor" Get chapter Costantinopoli presa dai Turchi: la "descriptio" dal "Tirant" alla "Silva de varia lección" Get chapter Il "Libro od mnozijeh razloga": per una tipologia del macrotesto nella Slavia meridionale Get chapter "Melek Artûs": i temi arturiani ebraizzati nel "Sefer ha-s mad" Get chapter Il Canzoniere del cod. Marc.gr IX, 32 (=1287) Get chapter Appunti sulla struttura compositiva del racconto ithografico. Un'ipotesi di lettura Get chapter Il viaggio come cornice: una fonte (possibile) del macrotesto Get chapter Motivi narrativi e cornici dalla storia universale alle storie dei profeti nella letteratura araba musulmana Get chapter Luoghi e protagonisti di uno "stilnovista" persiano: il "teatrino d'amore" di Hafez Get chapter Il canone tra Oriente e Occidente Jami e Bidel nel passepartout macrotestuale medievale? Get chapter La fontana della vita tra Silvestro e Hidr: Alessandro e Costantino a confronto Get chapter Tra sbarre e cornici: "Seyh Bedreddin" e Nazim Hikmet Get chapter Aspetti di macrotestualità nella "Queste del Saint Graal" Get chapter Le "Gestes des Chiprois", macrotesto storico dell'Oriente Latino Get chapter L'architettura testuale della "Geste Francor" fra recupero epico e scarto novellistico Get chapter Tracce del romanzo di Artù in testi narrativi persiani Get chapter Da Antiochia a Gerusalemme: aspetti macrotestuali del ciclo di Graindor di Douai Get chapter Ancora sul "Libro dei Sette Savi di Roma": "Erasto manoscritto" Get chapter La cornice del "Barlaam e Josaphat" Get chapter Riflessioni sul macrotesto: il caso di alcune evoluzioni letterarie nell'Islam post-mongolo Get chapter Il "Kitab al-i tibar" di Usama ibn Munqid. Testo o macrotesto? Get chapter Un palinsesto ovidiano: i racconti d'Orfeo nell'"Ovide moralisé" Get chapter Su alcune testimonianze della fortuna neogreca di Esopo Get chapter Livelli macrotestuali nei "Ragionamenti" di Paolo Caggio Get chapter "Episcopo et C" Get chapter "Libro de Buen Amor": un dialogo con l'Oriente? Get chapter Uno, nessuno e centomila: "Libistro e Rodamne" o il romanzo come macrotesto Get chapter Un macrotesto (e le sue conferme) nell'"Erotòkritos" Get chapter Zooepica medievale (romanza): ciclo, macrotesto o genere? Get chapter Vom arabischen Buch "Bilawhar wa-Budasf" zum byzantinischen "Barlaam und Joasaph". Textumformungen am Beispiel der Sämannsparabel Get chapter "Anvar-e" de Kasefi et "Fables Choisies" de La Fontaine: une étape dans la transmission des fables de "Kalile va Demne" Get chapter "I Carand parand" di Dehxoda come macrotesto implicito Get chapter Macrotesto e macrotesti. Appunti non conclusivi Get chapter Indice degli Autori e delle Opere Get chapter Indice della Bibliografia Get chapter Show more Information DOI: 10.1400/49679 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/49679