Roversi Monaco, Fabio Presentazione 2000 - CLUEB P. [1-5] [5] Is part of Fuga dalla storia : il paradigma pace-sviluppo-democrazia nel post-comunismo e nei dopoguerra dei Balcani Chapters from the same volume (available individually) Presentazione Prologo Get chapter Il rapporto tra il nazionale e il sovranazionale come sfida per il XXI secolo Get chapter Un "conflitto di civiltà" oppure una necessità di ridefinire le identità collettive Get chapter La transizione verso la pace Get chapter Le ragioni economiche dei conflitti interetnici Get chapter Quale pace, dopo una guerra senza vincitori? Get chapter Le gravi conseguenze di una lezione dimenticata Get chapter Fra protettorato e sviluppo autonomo Get chapter Il carattere sperimentale dell'accordo di pace Get chapter La democrazia come modello mondiale di gestione sociale Get chapter Sulla candidatura della Bosnia ed Erzegovina al Consiglio d'Europa Get chapter Il ruolo dei governi locali e la collaborazione fra le città nel processo di stabilizzazione politica Get chapter Costruire una società civile attraverso le operazioni umanitarie internazionali Get chapter La sicurezza interna ed esterna nelle condizioni attuali Get chapter La sicurezza cooperativa invece della difesa collettiva Get chapter Sicurezza senza barriere da Vancouver a Vladivostok Get chapter Come rendere più efficace l'azione dell'ONU nella costruzione della pace mondiale Get chapter Giustizia universale per tutti Get chapter Il ruolo crescente delle organizzazioni non governative nella politica mondiale Get chapter La sensazione di una guerra non conclusa Get chapter La ricostruzione e il rinnovamento della Bosnia ed Erzegovina come esempio di affermazione dei principi umanitari universali Get chapter Sulla ricostruzione dei paesi nuovi Get chapter Il ruolo delle istituzioni finanziarie internazionali nelle situazioni postconflittuali Get chapter Le caratteristiche della transizione economica nell'Europa sud-orientale Get chapter L'influenza del contesto internazionale sulla struttura del sistema economico Get chapter Lo sviluppo del settore privato, condizione "sine qua non" per la creazione di un'economia autosostenibile Get chapter Il ruolo dell'imprenditoria nella stabilizzazione regionale Get chapter Come aumentare l'occupazione Get chapter Sfide e possibilità di rapporti particolari con l'Unione Europea Get chapter Rapporti asimmetrici nel processo europeo d'integrazione Get chapter La promozione del commercio e degli investimenti è più importante dell'aiuto economico Get chapter Un secolo di aspettative tradite Get chapter È tempo di visioni lungimiranti Get chapter Progetto regionale per la soluzione delle crisi nel continente europeo Get chapter Una nuova coscienza nazionale per il prossimo millennio Get chapter L'europeizzazione di Dayton Get chapter Il Sud-Est europeo Get chapter Epilogo Get chapter Show more Information DOI: 10.1400/89130 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/89130