E se Enea è una donna
37-48 p.
In questo lavoro racconto il processo terapeutico e la costruzione identitaria di una giovane adolescente albanese di nome Enea approdata in Italia in maniera clandestina attraverso la tratta dei Balcani. La psicoterapia ad orientamento psicoanalitico vis a vis con tre sedute settimanali ha permesso attraverso una vicinanza geografica interna, facilitata anche dalla comune lingua madre, di elaborare e trasformare il dolore per le perdite famigliari. È stato centrale in una prima fase della terapia lavorare sull'inquietudine dell'esperienza emigratoria della ragazza, sul suo smarrimento, sulla paura ad affidarsi all'analista e sul senso di colpa per aver tradito la famiglia ed essere uscita dalla clandestinità. Le trasformazioni in psicoterapia sono state possibili attraverso un lavoro continuo transfert-controtransfert, che da un lato andava a toccare il tema della risonanza e rispetto dei propri tempi interni dell'adolescente e dall'altra il non rinunciare al compito
evolutivo-conflittuale della crescita, che ha reso il viaggio terapeutico della paziente Enea un viaggio fondativo interno come quello dell'eroe della mitologia greco-romana. [Testo dell'editore]
In this work I describe the therapeutic process and the identity construction of a young Albanian teenager named Enea who landed in Italy clandestinely through the Balkans. The psychoanalytic-oriented psychotherapy vis a vis with three weekly sessions, allowed through an internal geographical proximity also facilitated by the common mother tongue a possible elaboration and transformation of the pain for family losses. It was central in the first phase of the therapy to work on the restlessness of the girl's emigration experience, her confusion and fear of entrusting herself to the analyst. The transformations in psychotherapy were possible through continuous transference-countertransference work, which on the one hand touched on the theme of resonance and respect for the adolescent's own internal times and on the other hand the non-renouncement of the evolutionary-conflictual task of growth, which made the therapeutic journey of the patient Enea a founding internal journey like that of
the hero of Greek-Roman mythology. [Publisher's text]
-
Artikel aus derselben Ausgabe (einzeln erhältlich)
-
Informationen
ISSN: 1972-490X
KEYWORDS
- adolescenza e processo identitario, lingua madre, risonanza, alterità
- adolescence and identity process, mother tongue, resonance, otherness