Artikel PDF (1,38 Mb)
Nur mit Adobe Acrobat Reader kompatibel (lesen Sie mehr)

Effetti della Scrittura espressiva su un gruppo di soggetti affetti da schizofrenia

2022 - Franco Angeli

143-167 p.

Obiettivo. Il presente lavoro si è posto due obiettivi: 1) illustrare come l'utilizzo della scrittura espressiva possa essere utile nell'aiutare soggetti affetti da schizofrenia sia nello svolgere un lavoro introspettivo, sia nell'identificare una connessione tra evento stressogeno e relativa emozione; 2) indagare una possibile connessione tra disturbo schizofrenico e alessitimia. Metodi. Sono stati coinvolti 12 soggetti schizofrenici inseriti in un centro diurno per la salute mentale di Padova selezionati in base alla presenza di difficoltà di identificazione, espressione e gestione delle emozioni, e sottoposti a un ciclo di otto incontri di scrittura espressiva. Tutti i partecipanti hanno compilato il questionario per la valutazione dello stato generale del benessere psicologico (PGWBI) e la Toronto Alexithymia Scale (TAS-20) pre, durante e fine attività. Risultati. Dei 12 partecipanti, si collocano nell'area del distress, all'incirca 5 dei soggetti; mentre la TAS-20 mostra un solo

quadro alessitimico. Per quanto invece riguarda gli obiettivi specifici di riconoscimento e identificazione delle emozioni, di identificazione di connessioni causali e organizzazione coerente della narrazione, si riscontrano deficit principalmente nella capacità di espressione. Conclusioni. Tale studio si mostra in linea con quanto riportato nella letteratura del caso, relativamente al rapporto schizofrenia-deficit socio-emotivi, ma allo stesso tempo ha permesso di mettere in luce aspetti nuovi, possibili input per riflessioni e approfondimenti futuri. [Testo dell'editore]

Objective. The present work had two objectives: The purpose of the present work was to 1) illustrate how the use of expressive writing can be useful in helping subjects with schizophrenia both in doing introspective work and in identifying an emotional connection between stressful event and related emotion; 2) investigate a possible connection between schizophrenic disorder and alexithymia. Methods. In this regard 12 schizophrenic subjects placed in a mental health day center in Padua selected on the basis of the presence of difficulties in identifying, expressing and managing emotions and underwent a cycle of 8 expressive writing meetings were involved.All participants were asked to complete the questionnaire for the assessment of general psychological well-being (PGWBI) and the Toronto Alexithymia Scale (TAS-20) pre, during and at the end of the activity. Results. Of the 12 participants, approximately 5 of the subjects are in the area of distress; while the TAS-20 shows only one

alexithymic picture. On the other hand, with regard to the specific goals of emotion recognition and identification, identification of causal connections and coherent organization of narrative, deficits are found mainly in the ability to express. Conclusion. This study is shown to be in line with what has been reported in the case literature with regard to the schizophrenia-social-emotional deficits relationship, but at the same time it has allowed us to highlight new aspects, possible inputs for future reflections and insights. [Publisher's text]

Ist Teil von

Gruppi : nella clinica, nelle istituzioni, nella società : 2, 2022