Quo vadis, diaspora? Riflessioni su sviluppo e partecipazione
213-235 p.
Negli ultimi decenni, la diaspora è stata riconosciuta come attore importante all'interno dell'industria mondiale dello sviluppo, non solo per il volume crescente delle rimesse inviate, ma anche per l'interesse specifico che organizzazioni internazionali e governi nutrono nei suoi confronti. Si sono infatti moltiplicate le iniziative e le strategie volte a incanalare le risorse della diaspora al servizio di progetti di sviluppo nazionale. Tuttavia, le definizioni di diaspora e gli approcci strategici contenuti nei documenti programmatici di vari attori istituzionali sembrano discostarsi da quanto invece evidenziato dal mondo accademico. Queste divergenze sembrano aprire uno spazio ad una concezione utilitarista ed escludente della diaspora, con possibili conseguenze sul piano sia teorico che pratico. Il saggio prende spunto dalle politiche di coinvolgimento della diaspora recentemente lanciate di alcuni Paesi africani per sviluppare alcune riflessioni teoriche che possono essere utili
per lo sviluppo di futuri studi e ricerche sul tema. [Testo dell'editore]
In recent decades, the diaspora has been recognized as an important actor in the global development industry, not only because of the growing volume of remittances, but also because of the specific interest in their engagement by international organizations and governments. Indeed, there has been a proliferation of initiatives and strategies to channel diaspora resources in the service of national development projects. However, the definitions of diaspora and the strategic approaches contained in the policy documents of various institutional actors seem to diverge from what has been highlighted by scholars. These divergences seem to open a space for a utilitarian and exclusionary conception of diaspora, with possible consequences at both theoretical and practical levels. The essay draws on the recently launched diaspora engagement policies of some African countries to develop some theoretical reflections that may be useful for the development of future studies and research on the
topic. [Publisher's text]
Ist Teil von
Mondi migranti : 2, 2025-
Artikel aus derselben Ausgabe (einzeln erhältlich)
-
Informationen
ISSN: 1972-4896
KEYWORDS
- diaspora, sviluppo, Africa, rimesse, identità
- diaspora, development, Africa, remittances, identity