Artikel PDF (0,21 Mb)
Nur mit Adobe Acrobat Reader kompatibel (lesen Sie mehr)

N-Cities, città aggettivate : una prospettiva interpretativa

2024 - Franco Angeli

25-29 p.

Parlare di 'città aggettivate' allude alla nozione di n-Cities, descrivendo la condizione complessa e multilivello dell'organismo urbano odierno, che include nuovi tipi di relazioni sistemiche il cui grado di interazione informazionale è sempre più accentuato. Questo servizio restituisce alcune riflessioni nell'ambito di una ricerca a vocazione 'qualitativa', come le stesse definizioni semantiche a cui i singoli articoli si riferiscono: definizioni decisive nella diffusione della conoscenza, a partire dal tentativo di riconoscere, codificare e decodificare, tradurre e trasferire (in modo olistico, ma anche selettivo) non solo alcune delle diverse 'facce' con cui viene rivelata la dimensione 'multiforme' e 'poliforme' del nuovo organismo urbano, ma soprattutto alcune delle sue proprietà e criticità, capacità o potenzialità. [Testo dell'editore]

Talking about of "adjectivized cities" alludes to the very notion of n-Cities, dealing with the complex and multilevel condition of today's urban organism, which includes new types of systemic relations whose degree of informational interaction is increasingly accentuated. This issue includes the outcomes of a research with a "qualitative" vocation, like the same semantic definitions which the single articles refer: these definitions are crucial in the knowledge diffusion by recognizing, encoding and decoding, translating and transferring (holistically, but also selectively) not only some of the different 'faces' with which the "multifaceted" and "polyform" dimension of the new urban organism is revealed, but above all some of its properties and criticalities, capacities or potentialities. [Publisher's Text]

Ist Teil von

Territorio : 108/109 , 1, 2024