Artikel PDF (0,08 Mb)
Nur mit Adobe Acrobat Reader kompatibel (lesen Sie mehr)

"The Brutalist" : il film

2025 - Franco Angeli

65-69 p.

"The Brutalist" è la storia di LászlóTóth, un architetto ebreo ungherese sopravvissuto alla Shoah che, emigrato in America, trova nel movimento brutalista un modo per esprimere il trauma e il desiderio di eternità. Il film segue la sua difficile integrazione e la creazione dell'Istituto Van Buren, un complesso architettonico che riflette sia gli orrori del passato che la speranza di trascendenza. Attraverso un linguaggio visivo potente e onirico, la narrazione intreccia la sofferenza personale di László con i principi etici ed estetici del brutalismo, culminando nella rivelazione del significato profondo della sua opera alla Biennale di Venezia, un testamento alla memoria e alla resilienza umana. [Testo dell'editore]

"The Brutalist" is the story of László Tóth, a Hungarian Jewish architect who survived the Shoah and, having emigrated to America, finds in "The Brutalist" movement a way to express his trauma and desire for eternity. The film follows his difficult integration and the creation of the Van Buren Institute, an architectural complex that reflects both the horrors of the past and the hope of transcendence. Through a powerful and dreamlike visual language, the narrative intertwines László's personal suffering with the ethical and aesthetic principles of Brutalism, culminating in the revelation of the profound meaning of his work at the Venice Biennale, a testament to memory and human resilience. [Publisher's Text]

Ist Teil von

Ipnosi : 1, 2025