Artikel PDF (0,26 Mb)
Nur mit Adobe Acrobat Reader kompatibel (lesen Sie mehr)

La mancata nomina del cardinale Giovanni Mercati all'Accademia d'Italia nel 1937

2025 - Franco Angeli

273-296 p.

Il saggio ricostruisce la bocciatura della candidatura del cardinale Giovanni Mercati all'Accademia d'Italia nell'aprile del 1937 ed è basato su un insieme documentario inedito ricavato da vari archivi, italiani e vaticani, oltre che su testimonianze diaristiche, articoli tratti dalla stampa dell'epoca e da quella postbellica. La vicenda è interessante anche in relazione a un altro tema storiograficamente rilevante: la progressiva definizione da parte di Mussolini e del fascismo di una politica antiebraica, che proprio nel 1937 giunse a un punto di maturazione molto avanzato, anche se ci volle ancora un anno perchè venisse annunciata pubblicamente.Resta comunque una vicenda complessa, con numerose implicazioni politiche anche internazionali, ambientata in un'Italia ormai avviata verso il razzismo e l'antisemitismo. [Testo dell'editore]

This paper explores the rejection of Cardinal Giovanni Mercati's candidacy for the Accademia d'Italia (Royal Academy of Italy) in April 1937. In examining the case, it draws on a collection of unpublished documents from various Italian and Vatican archives, as well as diary entries and articles from the press of the time and the postwar period. The story sheds light also on another historiographically significant theme, namely Mussolini and fascism's gradual shaping of an anti-Jewish policy. The regime's policy reached a pivotal moment in 1937, although it took another year for it to be fully and publicly unveiled. This complex story, set in a country already gripped by racism and anti-Semitism, is fraught with political implications, both domestical and international. [Publisher's Text]

Ist Teil von

Italia contemporanea : 308, 2, 2025