eBook PDF (3,84 Mb)
Nur mit Adobe Acrobat Reader kompatibel (lesen Sie mehr)

Strauss : una dinastia a tempo di valzer

2025 - LIM - Libreria Musicale Italiana

xxiii, 229 pages

Includes bibliographical references and index.

Quella degli Strauss fu un'autentica dinastia, la cui storia si intreccia con quella di Vienna sino alle soglie del Novecento. Dalla fastosa capitale, Johann senior (1804 – 1849) portò il valzer oltre i confini dell'impero: un fenomeno di costume che non mancò di suscitare scandalo. Rispetto al distaccato e prevedibile minuetto, infatti, il valzer, specchio della nuova società post-rivoluzione francese, prevedeva che il cavaliere abbracciasse la partner e volteggiasse con lei liberamente, il che suscitò le proteste dei perbenisti: Riteniamo non sia ammissibile tollerarlo in una società britannica che voglia essere morale stigmatizzava l'austero London Time quando nel 1826 il valzer era stato inserito nei balli di Corte!

Dopo il 1848, crollato il mito dell'Austria felix fu il momento della travolgente ascesa di Johann junior (1825-1899, la mente più musicale d'Europa secondo Wagner) affiancato presto dai fratelli Josef (1827-1870) e Eduard (1835-1916) che all'alba del nuovo secolo mise in liquidazione l'impresa di famiglia: oltre 500 titoli in catalogo e circa 200 i dipendenti al servizio della famiglia. Il successo degli Strauss, tuttavia, continua: ancora oggi - con rigore asburgico e un pizzico di allegra follia - sulle note di An der schönen blauen Donau e della Radetzsky-Marsch si celebra il rito del Concerto di Capodanno per una sterminata platea internazionale. [Testo dell'editore]

First publ. 1985 by Zanibon, now revised and updated.

552850 characters