eBook PDF (0,87 Mb)
Nur mit Adobe Acrobat Reader kompatibel (lesen Sie mehr)

Persone, comunità e territori : la promozione dell'invecchiamento attivo nel d.lgs n. 29 del 2024

2024 - EUM - Edizioni Università di Macerata

205 p.

Includes bibliographical references.

Il d. lgs. n. 29 del 2024, recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane, in attuazione della delega di cui agli artt. 3, 4, 5 della legge n. 33 del 2023, introduce per la prima volta una definizione uniforme di persona anziana, a livello nazionale, di cui riconosce la dignità, l'autonomia, l'inclusione sociale nei diversi contesti di vita. La disciplina legislativa, in linea con una visione accolta a livello europeo e internazionale, afferma il valore dell'invecchiamento attivo non solo per la salute e il benessere dell'individuo, ma per la crescita sociale, economica e culturale dell'intera comunità. Ne emerge una concezione dell'anziano come risorsa e non condizionata dallo stereotipo della vulnerabilità.

Questo tema è stato al centro del dialogo tra ricercatori e attori del territorio nell'incontro di studio del 23 maggio 2024 presso l'Università di Macerata, dal titolo Politiche a favore delle persone anziane e invecchiamento attivo. Riflessioni a confronto sul d. lgs. n. 29 del 2024, svoltosi nell'ambito di una ricerca interdisciplinare condotta nella cornice del progetto SAFINA: Soluzioni intelligenti e programmi educativi per l'inclusione e l'anti-fragilità. Il volume raccoglie i contributi della giornata di studi sull'invecchiamento attivo, con lo scopo non solo di offrire una prima analisi della normativa, ma di mostrare, attraverso esperienze concrete che anticipano, a livello locale, alcune politiche in favore degli anziani delineate dalla disciplina nazionale, le opportunità e le sfide che il d. lgs. n. 29 del 2024 pone alle comunità territoriali. [Testo dell'editore]

Papers presented at a seminar, Macerata, Italy, May 23, 2024.

415692 characters