Macchine celibi : meccanizzare l'umano o umanizzare il mondo?
Includes bibliographical references.
Cosa resta oggi della modernità definita liquida da Zygmunt Bauman? Il modello di sviluppo che ha dominato il passaggio di secolo è ormai tramontato. Come tenere insieme, allora, una società sempre più grande e frammentata, che si sbarazza dell'ordine morale tradizionale in nome della libertà personale? Il digitale, che si propone come antidoto alle spinte disgregatrici della nostra epoca, è allo stesso tempo un potente catalizzatore di nuovi problemi. Il risultato è paradossale: massima efficienza e massimo caos comunicativo coesistono.
E mentre le macchine intelligenti diventano sempre più simili all'uomo, l'uomo rischia di regredire a macchina celibe: un Io isolato, performante, privo di legami e incapace di riconoscere l'altro. Questo libro ci richiama all'urgenza di un pensiero nuovo, a partire dalla riscoperta di una politica dello spirito capace di restituire senso, legami e futuro alle nostre società. Siamo a un bivio: sta a noi scegliere la direzione. [Testo dell'editore]
332910 characters
-
Informationen
ISBN: 9788815409638
REIHE