Analisi qualitativa delle implicazioni cliniche e bisogni non soddisfatti su un campione di donne italiane sopravvissute al cancro al seno
73-84 p.
Sopravvivere un tumore significa trovarsi nella condizione di dover fronteggiare il rischio di potenziali effetti a lungo termine, con la conseguente necessità di supporto psicosociale. Il presente studio si propone di esplorare, nel contesto italiano, i bisogni di supporto di un campione di pazienti sopravvissute al cancro al seno e le loro esperienze cliniche nel periodo post-trattamento, al fine di fornire indicazioni più accurate ai medici per migliorare la qualità di vita delle pazienti. Un campione di 465 donne con diagnosi di tumore al seno ha completato un sondaggio online relativo a dati clinici, bisogni di supporto non soddisfatti e utilizzo dei servizi psicologici nel contesto italiano. Le partecipanti sono state suddivise in tre gruppi di età (<45 anni, 45-65 anni, >65 anni) e sono stati eseguiti confronti per valutare le differenze tra i gruppi di età in merito alle informazioni cliniche e psicosociali. I dati mostrano che il 45% del campione (n=209) ha un'età inferiore a 45 anni, il 35%
(n=164) un'età compresa tra 45 e 65 anni e il 20% (n=92) un'età superiore a 65 anni. La maggior parte delle partecipanti (59%) è attualmente occupata e il 62% svolge un lavoro che richiede l'interazione con il pubblico. Sono state riscontrate differenze tra i gruppi di età anche per quanto riguarda l'offerta di consulenza psico-oncologica alle partecipanti. Dai dati raccolti, abbiamo rilevato diversi bisogni di supporto non soddisfatti nel panorama italiano. Sensibilizzare il personale ospedaliero sui bisogni psicosociali potrebbe contribuire a identificare i problemi critici e introdurre soluzioni di servizio pubblico per soddisfare tali bisogni. [Testo dell'editore]
Surviving cancer involves facing the risk of possible long-term consequences and, as a result, a need for psychosocial support. The aim of the present study is to explore, in the Italian context, the support needs of a sample of breast cancer survivors and their clinical experiences in the post-treatment period during order to provide more accurate guidance to clinicians. A sample of 465 women diagnosed with breast cancer completed an online survey concerning clinical data, unmet support needs and use of psychological services in Italy. Participants were divided into three age groups (<45 years old, 45-65 years old, >65 years old) and comparisons were made to assess differences among age groups in clinical and psychosocial information. The data showed that 45% of the sample (n=209) were under 45 years old, 35% (n=164) were between 45 and 65 years old, and 20% (n=92) were over 65 years old. Most participants (59%) were currently employed, and 62% worked in a job that required interaction with the public
Differences between age groups were also found in the psycho-oncological counselling provided to participants. From the data collected, it appears that there are several unmet support needs in Italy. Raising awareness of psychosocial needs among hospital staff could help to identify critical issues and promote the implementation of public service solutions to meet these needs. [Publisher's text]
Ist Teil von
Psicologia della salute : quadrimestrale di psicologia e scienze della salute : 2, 2025-
Artikel aus derselben Ausgabe (einzeln erhältlich)
-
Informationen
ISSN: 1972-5167
KEYWORDS
- bisogni insoddisfatti, tumore al seno, sopravvissuti al cancro, supporto psicosociale, servizi psicologici
- unmet needs, breast cancer, cancer survivors, psychosocial support, psychological services