eBook PDF (1,42 Mb)
Nur mit Adobe Acrobat Reader kompatibel (lesen Sie mehr)

Onça : l'albero della scienza non è l'albero della vita

2024 - Luigi Pellegrini

248 p. : ill.

Il dominio spregiudicato della scienza, il dissidio tra fede e ragione, la protervia dell'artificiale in contrasto all'indomito, al selvaggio; l'epoca di Elon Musk che si mescola alle contraddizioni di Dostoevskij e ai sortilegi dell'epopea di Gilgamesh; l'idolatria della conoscenza e il linguaggio crudele del mito. Tutto viene ritratto, ripensato e distrutto in questo dialogo che ha il nitore dell'ultimo fuoco, a un ciglio dalla cenere. L'onça, il giaguaro amazzonico cui rimanda il titolo del libro, indica la violenta nobiltà di un pensare vertiginoso e pago, la postura di chi attraversa la cronaca come una spada, privo della cronica indulgenza degli intellettuali odierni, palestrati dell'ego; propone l'abbagliante vertigine di chi nulla ha da perdere e tutto divora.

Per chi abita la provvisorietà e regna su frantumi, d'altronde, perfino la rabbia è un privilegio. Contro ogni fanatismo, in devozione al famelico. Un libro disfunzionale rispetto all'oggi. Esagerato, eccessivo, intoccabile, inattingibile. Al di là di ogni genere, degenere, è come entrare in una voliera piena di serpi che abbiano divorato colombi, piccioni, piccoli rapaci...Chiede lettori ribelli a sé, uno ad uno, che abbiano voglia dell'insolito e dell'incongruo, di marciare presso una poetica che li culla per espellerli. [Testo dell'editore]

441800 characters