Principi e questioni di critica testuale
274 p.
Includes bibliographical references and indexes.
Il volume è dedicato all'esame dei più comuni principi della disciplina filologica. Attraverso numerosi esempi, illustra il rilievo dell'interpretazione nella recensione testuale. Delinea lo scopo dell'edizione critica, la metodologia della costruzione dello stemma, la rilevanza degli errori congiuntivi e significativi, i testi non archetipici, le varianti d'autore. Affronta anche molte questioni dibattute nella dottrina, quali le varianti adiafore, la differenza fra errore e lapsus, la specificità dei Canzonieri, gli stemmi bipartiti, la filologia e l'informatica, le congetture, la filologia e le discipline storiche, la parablepsi. Conclude il volume un capitolo dedicato agli apparati critici, propri di edizioni testuali diverse: quelle dei testi classici, romanzi, giuridici, epigrafici, diplomatici, papirologici.[Testo dell'editore]
756206 characters
-
Informationen
ISBN: 9791256930067
REIHE
THEMENBEREICHE