ar PDF (0.24 Mb)
warning

L'intelligenza artificiale al "servizio" della sostenibilità e del turismo : benefici, rischi e strategie future

2025 - Franco Angeli

7-26 p.

L'intelligenza artificiale è una forza trasformativa con il potenziale per rivoluzionare numerosi settori. È importante affrontare il suo impatto ambientale, economico e sociale in modo tempestivo ed efficace attraverso la collaborazione tra settori, la ricerca continua di soluzioni tecnologiche innovative, l'adozione di strategie e politiche aziendali sostenibili, la promozione di normative globali. La consapevolezza pubblica e l'impegno sono fondamentali per plasmare un percorso sostenibile. Anche il settore turistico è tra quelli che l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando. L'IA sta, infatti, ridefinendo il modo in cui viaggiamo e come i fornitori di servizi interagiscono con i turisti: dalle prenotazioni automatizzate ai chatbot per l'assistenza clienti, all'ottimizzazione dei prezzi, alla gestione delle destinazioni fino alla personalizzazione delle esperienze di viaggio. L'idea della sostenibilità alimentata dall'intelligenza artificiale nel turismo nasce dalla crescente consapevolezza del

cambiamento climatico e del degrado ambientale, nonché dai progressi delle tecnologie dell'intelligenza artificiale e dei big data che hanno permesso lo sviluppo di strumenti sofisticati in grado di ottimizzare l'uso delle risorse e ridurre gli sprechi. [Testo dell'editore]

Artificial Intelligence is a transformative force with the potential to revolutionize numerous industries. It is important to address its environmental, economic and social impact in a timely and effective manner through collaboration between sectors, continuous research into innovative technological solutions, the adoption of sustainable corporate strategies and policies, and the promotion of global regulations. Public awareness and commitment are key to shaping a sustainable path. The tourism sector is also among the sectors where artificial intelligence is revolutionizing. AI is, in fact, redefining the way we travel and how service providers interact with tourists: from automated bookings to chatbots for customer support, to price optimization, destination management, to personalizing travel experiences. The idea of AI-powered sustainability in tourism stems from the growing awareness of climate change and environmental degradation, as well as advances in artificial intelligence and big data technologies

that have enabled the development of sophisticated tools that can optimize the use of resources and reduce waste.[Publisher's text]

is_part_of

Rivista italiana di diritto del turismo : 45, 2, 2025