eBook EPUB
Nur mit Torrossa Reader kompatibel (lesen Sie mehr)

Dialoghi sulle lingue e sul linguaggio

2011 - Pàtron Editore

253 p. : ill.

Includes bibliographical references (p. [205]-226) and indexes.

La parola che ricorre con maggior frequenza in questo volume è diversità: diversità genetica, culturale, comunicativa, di habitat ed ecosistemi, ecc. E, naturalmente, diversità linguistica. Diversità nella sostanza, dunque. Ma anche nella forma: nei saggi che compongono il volume, infatti, la linguistica e altre discipline, alcune solo apparentemente non affini ad essa, si aprono al dialogo e al confronto, per far luce, proprio attraverso la diversità di punti di vista e prospettive, attraverso la condivisione di dati e interrogativi, su alcune questioni cruciali nell'attuale dibattito interno alle scienze del linguaggi l'origine del linguaggio e delle lingue, la loro evoluzione nel corso del tempo, il rapporto tra diversità linguistica e biodiversità, ecc. La linguistica non è una scienza sperimentale; non può, cioè, riprodurre in laboratorio, artificialmente, l'oggetto del suo studio.

Ma la ricerca multidisciplinare può sostituire, a volte, l'uso di esperimenti. Si possono trovare dati e conferme abbandonando la strada maestra e avventurandosi lungo sentieri solo all'apparenza secondari. La sfida affascinante che si pone di fronte alla linguistica è quella di saper preservare il proprio status di scienza autonoma anche, e soprattutto, attraverso il dialogo con altri ambiti del sapere. Lo scopo di questo volume è di raccogliere, e rilanciare, questa sfida. [Testo dell'editore]

Collected essays.

Contains bibliography (p. 205-226), bibliographical references, notes and indexes.

680016 characters