La morte dell'anima : dalla mistica alla psicologia
355 p.
Includes bibliographical references and index.
Morte dell'anima è, nella tradizione mistico-filosofica, la fine del piccolo io e dei suoi legami, con la conseguente scoperta del fondo dell'anima, ovvero della sua vera essenza spirituale, divina. Fin dall'inizio della sua storia in Grecia, l'esperienza dell'anima è infatti indissolubilmente unita a quella di Dio. Questa unione permane anche dopo l'emarginazione ecclesiastica della mistica, nella grande filosofia moderna da Cartesio ad Hegel, che produce una scienza dell'anima ove è ben presente la distinzione tra anima e spirito, con la capacità di offrire vera conoscenza di sé e, insieme, assoluta salus - salvezza e salute -, dell'anima stessa. Priva del lato mistico, ferma al piccolo io e alle sue facoltà - dunque priva della conoscenza del fondo dell'anima -, la psicologia contemporanea è invece incapace di presentarsi come scienza e produce quella morte dell'anima che è la sua riduzione a psiche, con la scomparsa dello spirito e la conseguente immensa sofferenza psichica dei nostri tempi.
Il recupero dell'esperienza mistica è perciò essenziale per ricostituire un vero sapere dell'anima, che abbia la possibilità anche di guarirne il male. [Testo dell'editore]
First ed. 2003.