Sacco, Viva Le dinamiche commerciali di una capitale islamica 2024 - École Française de Rome P. 239-267 is_part_of Dalla ceramica alla storia economica : il caso di Palermo islamica. - ( Bibliothèque des Écoles françaises d'Athènes et de Rome ; 415) store_in_same_fr Ringraziamenti get_in_same_fr Abbreviazioni get_in_same_fr Introduzione get_in_same_fr Il contesto storico-topografico, materiali e metodi get_in_same_fr Da città di secondo piano a capitale della Sicilia : storia e topografia di Palermo islamica get_in_same_fr Una varietà di fonti per la storia economica di Palermo get_in_same_fr Un nuovo approccio metodologico per lo studio della ceramica get_in_same_fr Una nuova crono-tipologia delle produzioni circolanti a Palermo : una chiave per un'interpretazione dei dati rinnovata get_in_same_fr Le ceramiche palermitane : produzioni urbane semi-industriali? get_in_same_fr La circolazione delle ceramiche importate a Palermo get_in_same_fr Due secoli di evoluzione nelle produzioni palermitane e nella circolazione di ceramica a Palermo get_in_same_fr La Sicilia dalla rivoluzione commerciale islamica nel Mediterraneo alla perdita di centralità della seconda metà dell'XI secolo get_in_same_fr L'uso della ceramica come fonte economica : approccio metodologico e contestualizzazione sociale get_in_same_fr Le dinamiche commerciali di una capitale islamica Conclusioni get_in_same_fr Appendice 1 : Un approccio integrato alla caratterizzazione della produzione palermitana: analisi macroscopica e analisi microscopica get_in_same_fr Appendice 2 : Le varianti morfologiche get_in_same_fr Appendice 3 : La classificazione dei motivi decorativi get_in_same_fr Bibliografia get_in_same_fr Indici get_in_same_fr Lista delle illustrazioni e delle tabelle get_in_same_fr show_more information doiCode: 10.1400/296437 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/296437