eBook EPUB
Nur mit Torrossa Reader kompatibel (lesen Sie mehr)

Storia economica della felicità

356 pages

Includes bibliographical references and index.

"Gli ultimi due secoli hanno visto uno straordinario progresso nelle condizioni materiali dell'umanità e nelle conoscenze tecniche e scientifiche. Senza precedenti. Più ricchi e più colti, quindi, più liberi. Più numerosi e longevi. Ma anche più felici?"C'è una relazione fra sviluppo economico e felicità? Nella storia umana, dalla comparsa dei primi ominidi fino ai nostri giorni, si succedono tre grandi rivoluzioni, economiche e culturali al tempo stesso, che cambiano il nostro modo di produrre, di pensare, di vivere. E anche la visione della felicità. Dopo la rivoluzione cognitiva, con cui nasce il pensiero simbolico e che proietta le tribù di cacciatori e raccoglitori alla conquista del mondo, la rivoluzione agricola vede la felicità collocarsi oltre i desideri e la vita terrena; con la rivoluzione industriale essa appare possibile, qui e ora, come risultato delle politiche e delle azioni umane. Oggi nel "villaggio globale" si confrontano due idee della felicità: una fondata sul piacere, l'altra etica. Semb

rano contrapposte, ma non sono inconciliabili e forse una sintesi è possibile. [Testo dell'editore].

744075 characters.

E. Felice teaches at the Università D'Annunzio of Pescara.

This title is not available for purchase in Italy