eBook PDF (3,19 Mb)
Nur mit Adobe Acrobat Reader kompatibel (lesen Sie mehr)

Il caso e la necessità : Covid-19, la (prima?) pandemia del terzo millennio

2020 - Key Editore

174 p.

Il testo raccoglie contributi di giuristi, scienziati, analisti finanziari e bioeconomisti, filosofi, vertici religiosi, politologi, rappresentanti del mondo dello spettacolo, architetti, che hanno fornito una testimonianza dei problemi e delle prospettive affrontate con, e aperte dal COVID-19. La pandemia si è sviluppata in Italia, in Europa e nel cosiddetto Primo mondo, in un contesto per lo più organizzato a livello digitale e, teoricamente, medicalmente supportato. Nonostante ciò ha pressoché paralizzato interi circuiti economici, ha evidenziato carenze sia di livello sanitario che infrastrutturale, ha ricordato, soprattutto, i limiti delle scoperte biotecnologiche, ha portato in emersione fragilità personali e di sistema, accentuandole.

L'approccio adottato, pur nella presenza di contributi da parte di esperti di settore, è stato di voluta, immediata comprensione al fine di poter consentire la percezione diretta di quelli che sono stati i principali profili di criticità che si sono dovuti affrontare e con i quali ci si è dovuto confrontare. Il testo offre un'istantanea sulle criticità scientifiche, giuridiche e giudiziarie, economiche, religiose, sociali e ricorda che questi eventi mantengono, anche in questo millennio, margini tanto di prevedibilità quanto di criticità importanti. [Testo dell'editore]

Collected essays.