Poli, Diego Vico “in limine” fra Historismus, Étienne Bonnot de Condillac e Leopardi 2019 - Il calamo
Poli, Diego Vico “in limine” fra Historismus, Étienne Bonnot de Condillac e Leopardi 2019 - Il calamo P. 523-596 is_part_of In limine : frontiere e integrazioni. - ( Episteme dell'antichità e oltre ; 18) store_in_same_fr In limine a una introduzione get_in_same_fr English abstracts get_in_same_fr Non più e non ancora : liminalità e carnevale (sulle categorie di Victor W. Turner e Michail M. Bachtin) get_in_same_fr Confini dell'umano e letteratura concentrazionaria get_in_same_fr I confini - non confini architettonici di Daniel Libeskind : luci, ombre, memoria get_in_same_fr In limine mortis, in limine vitae : la soglia estrema come luogo d'incontro dell'umanesimo nella vita e nell'opera di Etty Hillesum get_in_same_fr I marginali dell'ex ospedale psichiatrico di Girifalco e il lessico delle malattie di nerve alla testa get_in_same_fr Aree in limine fra la lingua dei segni e la lingua vocale : analisi delle interferenze linguistiche come strategie di costruzione get_in_same_fr La sfida della lingua cinese per studenti con dislessia : nuove metodologie didattiche, obiettivi e prospettive funzionale get_in_same_fr Liminalità e interpretazione : sconfinamenti tra posizioni interazionali e piani comunicativi get_in_same_fr Il varco folle d'Ulisse get_in_same_fr Urbis limina get_in_same_fr La scenografia del moderno : come i luoghi diventano non luoghi get_in_same_fr Il poeta senza ossa ai confini del cielo (ancora su anosteos on poda tendei) get_in_same_fr Trieste : “limen” culturale, linguistico e geografico nell'opera di Giani Stuparich get_in_same_fr Il corpo come luogo liminare : prospettive in Occidente e in Oriente a confronto get_in_same_fr Il confine del testo : dinamiche in limine nella trasmissione della poesia anglosassone get_in_same_fr Confini testuali del Cinquecento : gli esordi dei trattati rinascimentali get_in_same_fr La forma sonata de L'infinito : su alcune omologie formativo-strutturali tra linguaggio poetico e musicale get_in_same_fr Zoophyton : una parola per l'intermedio tra l'animale e la pianta nella Scala naturae get_in_same_fr Ordo : una trafila paneuropea get_in_same_fr “La storia de' primi ed oscurissimi incunaboli della società” : la riflessione leopardiana zibaldonica sull'idea di origine e il suo rapporto con la Scienza nuova get_in_same_fr Il ruolo delle etimologie in Vico e Leopardi get_in_same_fr Istanze di etimologia fra Vico e Leopardi get_in_same_fr Leopardi e Vico : etimologia, ultrafilosofia, conoscenza get_in_same_fr L'etimo di Silvia get_in_same_fr Vico “in limine” fra Historismus, Étienne Bonnot de Condillac e Leopardi L'Amleto russificato di Aleksandr Sumarokov : testi e contesti get_in_same_fr Il “Pasternak” di Renato Poggioli get_in_same_fr Superare il limen : meta-temporalità e rivolta nella poesia di Anna Barkova get_in_same_fr Scrivere per i bambini, scrivere oltre i confini : Daniil Charms funambolo della soglia get_in_same_fr Storia e ricezione delle traduzioni dell'Evgenij Onegin di Ettore Lo Gatto (1925, 1937) nella cultura italiana degli anni ‘20 e ‘30. get_in_same_fr Sprachidentität und Schreiben get_in_same_fr Die diamesische Dimension interlingualer Untertitelung am Beispiel der Übertragung von Partikeln im Sprachenpaar Deutsch-Italienisch get_in_same_fr Confini, lingue, identità get_in_same_fr Scritto e parlato : incroci e confini nella storia delle lingue (e delle scritture) get_in_same_fr Tradizioni e traduzioni nomadi : la tecnica del Transcultural Switching nell'opera italofona di Jhumpa Lahirie) get_in_same_fr Mayy Ziyada (1883-1941) tra femminismo e nazionalismo get_in_same_fr show_more information isbn: 9788898640911 Permalink: https://digital.casalini.it/5364265