Storia della Polizia di Stato in Dura Lex sed Lex.
523-531 p.
I sette contributi che compongono il dossier sono l'esito di un seminario tenutosi presso l'Università degli studi di Milano nell'ambito delle attività del Cepoc (Centro per lo studio delle polizie e del controllo del territorio). In quella occasione si sono discussi quattro volumi di recente pubblicazione (editi tra 2018 e 2019) aventi per oggetto diversi aspetti di storia delle polizie in Italia in età contemporanea, con la partecipazione sia degli autori e curatori dei volumi, sia di studiosi della materia. Ne esce un quadro articolato e problematizzato degli indirizzi secondo i quali in Italia si va consolidando una storiografia dedicata a questi temi, sin qui relativamente trascurati con riferimento all'età contemporanea. Nello stesso tempo si offrono numerosi spunti, utili a stimolare nuove linee di ricerca.
In questo contributo l'autore argomenta i motivi alla base del volume a cura di Raffaele Camposano e Fabio Santilli, Dura Lex sed Lex. Storia e rappresentazione della polizia di Stato dal 1852 alla riforma del 1981, offrendone un profilo. [Testo dell'editore].
In this article the author discusses the key points of Raffaele Camposano and Fabio Santilli, Dura Lex sed Lex. Storia e rappresentazione della polizia di Stato dal 1852 alla riforma del 1981, drawing an outline of the work. [Publisher's text].
Ist Teil von
Società e storia : 173, 3, 2021-
Artikel aus derselben Ausgabe (einzeln erhältlich)
-
Informationen
ISSN: 1972-5515
KEYWORDS
- polizia, legge, ordine pubblico, pubblica sicurezza, riforma della polizia, poliziotto
- police, law, public order, public security, police reform, policeman