De Marchi, Andrea La sfida di Donatello variamente riverberata, da Masaccio a Filippo Lippi 2013 - Mandragora
De Marchi, Andrea La sfida di Donatello variamente riverberata, da Masaccio a Filippo Lippi 2013 - Mandragora P. 159-164 is_part_of Primavera del Rinascimento : la scultura e le arti a Firenze, 1400-1460 store_in_same_fr [Presentazioni] get_in_same_fr [Presentazioni] get_in_same_fr [Presentazioni] get_in_same_fr [Presentazioni] get_in_same_fr A proposito di un primato get_in_same_fr Pisa e l'antico get_in_same_fr Antichità e collezionisti dell'antico nella Firenze della prima metà del XV secolo get_in_same_fr Opus francigenum? Sic et non : l'influenza dell'arte francese in Toscana e nell'Italia centrale in epoca gotica get_in_same_fr Il cantiere di Santa Maria del Fiore get_in_same_fr La rappresentazione del nudo nell'arte fiorentina del primo Rinascimento get_in_same_fr 1400-1410 : l'alba del Rinascimento get_in_same_fr La Cupola del Brunelleschi nel paesaggio culturale (e non solo) di Firenze get_in_same_fr Esaltazione civica e cultura classica : alterne fortune della romanitas negli umanisti fiorentini get_in_same_fr Pressoché persone vive, e non più statue get_in_same_fr Oreficeria e scultura nell'arte fiorentina del Quattrocento get_in_same_fr Le sfide del bronzo get_in_same_fr Gli spiritelli del Rinascimento get_in_same_fr Santi e bambini get_in_same_fr Dall'idolo pagano al cavallo di bronzo di Donatello : l'iconografia dei condottieri nella scultura fiorentina del primo Quattrocento get_in_same_fr Donatello, inventore del monumento equestre pubblico moderno get_in_same_fr La pittura scolpita nella Firenze del primo Rinascimento get_in_same_fr La sfida di Donatello variamente riverberata, da Masaccio a Filippo Lippi Ottica e prospettiva prima di Leon Battista Alberti get_in_same_fr La piramide e le intentiones : Alhacen, Alberti e la composizione della storia in pittura get_in_same_fr Alla maniera de' Fiorentini : diffusione e tendenze del gusto nel Rinascimento italiano get_in_same_fr Un'arte nuova, utile e bellissima : pensieri intorno all'invenzione della scultura invetriata get_in_same_fr Il Concilio del 1439 get_in_same_fr Firenze solidale e devota get_in_same_fr La rinascita del ritratto scolpito nella Firenze del Quattrocento get_in_same_fr Le arti nei palazzi, 1450-1470 get_in_same_fr Adorare, apprezzare, ostentare : le sculture domestiche get_in_same_fr Il palazzo patrizio e i suoi ornamenti scultorei get_in_same_fr L'eredità dei padri get_in_same_fr Firenze 1401 : l'alba del Rinascimento get_in_same_fr La romanitas civile e cristiana get_in_same_fr Umanesimo e cultura in Firenze nella prima metà del Quattrocento get_in_same_fr Spiritelli tra sacro e profano get_in_same_fr La rinascita dei condottieri get_in_same_fr Pittura scolpita get_in_same_fr La storia in prospettiva get_in_same_fr La diffusione della bellezza get_in_same_fr Bellezza e carità : ospedali, orfanotrofi, confraternite get_in_same_fr Dalla città al palazzo : i nuovi mecenati get_in_same_fr Abbreviazioni get_in_same_fr Referenze fotografiche get_in_same_fr show_more information isbn: 9788874615360 Permalink: https://digital.casalini.it/4642382