Felici, Lucio La "Crestomazia italiana" della prosa. Un'opera controcorrente 2002 - Leo S. Olschki P. 1000-1014 is_part_of Leopardi a Firenze : atti del Convegno, Firenze, 3-6 giugno 1998. - ( Studi / Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux ; 12) store_in_same_fr Saluto get_in_same_fr Premessa get_in_same_fr Leopardi e l'Accademia della Crusca get_in_same_fr Il viaggio come prova morale. Alcuni aspetti dell'ambiente di Vieusseux e del suo tempo get_in_same_fr Leopardi e le mediazioni giordaniane nel Carteggio Vieusseux get_in_same_fr Vieusseux e la diffusione delle opere di Leopardi get_in_same_fr La mancata collaborazione di Leopardi all'"Antologia" get_in_same_fr Leopardi e la cultura toscana del tempo get_in_same_fr Leopardi e Manzoni get_in_same_fr Montani e Leopardi get_in_same_fr Un amico ritrovato get_in_same_fr La "Crestomazia italiana" della prosa. Un'opera controcorrente La "Crestomazia" come occasione di lavoro poetico get_in_same_fr Dopo Eleandro get_in_same_fr Gli anni toscani dello "Zibaldone". Dalle figure della ricezione al tempo del silenzio get_in_same_fr L'indice fiorentino e gli indici dello "Zibaldolone" get_in_same_fr Sui canti fiorentini get_in_same_fr La funzione di Aspasia" nei "Canti" ("fabula quanta fui") get_in_same_fr Tristano get_in_same_fr Lepardi, Colletti e la "Storia del reame di Napoli" get_in_same_fr Leopardi e la "Storia romana" del Niebuhr get_in_same_fr Lo studio del mondo antico nell'"Antologia" del Vieusseux get_in_same_fr Monaldo e il liberalismo contemporaneo get_in_same_fr Tommaseo e Leopardi nell'ultimo soggiorno fiorentino get_in_same_fr Leopardi, Capponi e la "Palinodia" get_in_same_fr "Un libro terribile". L'ultimo Leopardi nei "Pensieri" e nell'"Epistolario" del Giusti get_in_same_fr "Mezz'ora di nobilità" get_in_same_fr Appendice - I "Paralipomeni" e l'ambiente fiorentino get_in_same_fr Appendice - Leopardi, Niccolò Puccini e "Raffaele d'Urbino" get_in_same_fr Indice dei nomi get_in_same_fr show_more information doiCode: 10.1400/47382 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/47382